La preparazione alla Seconda Prova Orale dell’Esame di Avvocato 2023 segue il metodo di preparazione vincente che il Centro Studi Piero Calamandrei adotta per la preparazione alla Prima Prova Orale dell’esame di Avvocato che viene superato complessivamente dal 97% dei nostri corsisti.
Iscrivendoti al nostro corso avrai la possibilità di essere seguito e preparato da docenti specializzati in tutte le materie da te scelte per la Seconda Prova Orale. Attraverso il nostro metodo individualizzante riceverai una preparazione “individuale” calibrata esattamente sulle tue esigenze e sulle tue necessità, cordando con i docenti sia le modalità che i tempi della preparazione.
Le lezioni si compongono di una parte teorica durante la quale il docente illustrerà gli argomenti più importanti delle materie su cui vorrai essere preparato (Diritto Civile, Diritto Penale, Procedura Penale, Procedura Civile, Diritto Costituzionale, Diritto Tributario, Diritto Commerciale, Diritto del Lavoro, Diritto dell’Unione Europea, Diritto Internazionale Privato, Diritto Ecclesiastico e Codice Deontologico Forense) e di una parte pratica durante la quale ti eserciterai con delle vere e proprie simulazione di esame.
Le lezioni si svolgono dal vivo o in diretta live e potranno essere anche riascoltate in differita.
Scopo del corso sarà quello di insegnarti a rispondere a qualunque domanda sugli argomenti principali delle materie di diritto oggetto della seconda prova orale, ma anche quello di creare collegamenti tra una materia e l’altra in base al tempo a disposizione. La scuola ti fornirà materiale didattico di supporto in relazione alle materie scelte.
Ecco un elenco di alcuni degli argomenti che tratteremo durante il corso
Diritto Civile: Come risolvere una traccia di Diritto di civile, tutte le ultime sentenze della Cassazione Civile, tutte le Ultime questioni dottrinali in Materia Civile, i contratti in generale, la vendita, la locazione, il mutuo, il deposito, il comodato, il contratto preliminare, opzione e prelazione, associazioni e fondazioni, il matrimonio e la sua fine, assegno di mantenimento, addebito della separazione e risarcimento del danno endofamiliare, successioni testamentarie e legittime, divieto di patti successori, le donazioni, i diritti reali, proprietà, comunione e possesso, usucapione, le servitù, l’arricchimento senza causa e la restituzione dell’indebito, il risarcimento del danno patrimoniale, il risarcimento del danno non patrimoniale, la responsabilità professionale, la colpa medica
Diritto Penale: Come risolvere una traccia di Diritto di penale, tutte le ultime sentenze della Cassazione Penale, tutte le Ultime questioni dottrinali in Materia Penale, reati: delitti e contravvenzioni, reati: le pene previste, il nesso di causalità, caso fortuito e forza maggiore, dolo, colpa e preterintenzione, l’errore, il reato impossibile, le scriminanti, il tentativo, le circostanze, il concorso di reati e il reato continuato, la recidiva, il concorso di persona nel reato e le sue eccezioni, i delitti contro la personalità dello stato, i delitti associativi, i delitti di terrorismo, il peculato, la malversazione a danno dello stato, l’indebita percezione di erogazioni statali, concussione, corruzione e corruzione in atti giudiziari, abuso d’ufficio, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, traffico di influenza illecite, calunnia, diffamazione e falsa testimonianza, esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione, strage ed epidemia, i reati contro l’ambiente, i falsi monetari e i falsi ideologici, frode nell’esercizio del commercio, maltrattamenti in famiglia, minacce e stalking, percosse rissa violenza sessuale e lesioni, omicidio ed eutanasia, omissione di soccorso, sequestro di persona, furto rapina e truffa
Diritto processuale civile: i principi del processo civile, i soggetti, gli atti processuali, l’esercizio dell’azione civile, le prove, i provvedimenti del Magistrato, il processo ordinario di cognizione, gli strumenti di impugnazione, il processo esecutivo, i procedimenti speciali, le novità Cartabia
Diritto processuale penale: i principi del processo penale, i soggetti, l’esercizio dell’azione penale, gli atti processuali, le prove, i provvedimenti del Pubblico Ministero, i provvedimento del Magistrato le indagini preliminari, l’udienza preliminare, le misure precautelari, i riti speciali (sempre facendo bullet points come ci stanno adesso, questo vale per tutte la materie) le novità Cartabia
Diritto costituzionale: la gerarchia delle fonti, gli atti governativi con forza di legge: le leggi delegate, la decretazione legislativa d’urgenza, le leggi regionali, gli atti regionali aventi forza di legge, i principi informatori dell’organizzazione del parlamento, i procedimenti e i sistemi di elezione delle camere, il procedimento legislativo, , le strutture del governo, la magistratura i conflitti di attribuzione tra lo stato e le regioni, TIT V della Cost.
Diritto amministrativo: i principi del diritto amministrativo, la pubblica amministrazione, l’attività amministrativa, l’interesse legittimo, la legge 241/1990, la scia, l’accesso procedimentale, l’accesso civico, la trasparenza, l’organizzazione della pubblica amministrazione, la procedura amministrativa, il Tar, il Consiglio di Stato.
Diritto dell’Unione Europea: Evoluzione del diritto europeo e i vari trattati, le Istituzioni dell’Unione e le diverse funzioni degli organi, la gerarchia delle fonti, tutela giurisdizionale, il Mercato interno: libera circolazione delle merci, delle persone e dei capitali, la disciplina della concorrenza applicabile alle imprese, la disciplina della concorrenza applicabile agli Stati.
Diritto ecclesiastico: principi del diritto ecclesiastico, le fonti del diritto ecclesiastico, i patti lateranensi, il nuovo concordato, chiesa, stato e città del Vaticano, i rapporti con lo Stato.
Diritto internazionale privato: nozioni di diritto internazionale privato, fonti, la funzione e la struttura della norma di diritto internazionale, funzionamento della norma di diritto internazionale.
Diritto tributario: le fonti del diritto tributario, la norma del dritto tributario, attuazione amministrativa, adempimento dell’obbligazione tributaria, sanzioni tributarie, tutela giurisprudenziale in materia tributaria.
Diritto del lavoro: le fonti del diritto del lavoro, il lavoro subordinato, parasubordinato e le altre forme di lavoro, il lavoro autonomo, la parasubordinazione, il contratto collettivo di lavoro, le prestazioni di lavoro, rapporti di lavoro speciali, le cause di sospensione del rapporto di lavoro.
Diritto commerciale: impresa come fattispecie e le sue articolazioni, statuto dell’imprenditore commerciale, disciplina delle imprese piccole e non commerciali. impresa e le professioni intellettuali, azienda e la sua circolazione, segni distintivi, opere dell’ingegno, invenzioni industriali e disciplina della concorrenza sleale e antimonopolistica, titoli di credito e strumenti finanziari, società come schema funzionale, società come paradigma organizzativo, società semplice e società in nome collettivo come regimi residuali delle attività civili e commerciali, modello legale e modelli statutari
Codice deontologico forense: Cenni storici sulla figura dell’avvocato dal diritto romano ai nostri giorni; L’accesso alla professione forense e il tirocinio professionale; La pratica presso gli uffici giudiziari; L’esame di stato; Gli albi professionali; L’attività professionale forense; La formazione continua e le specializzazioni; Gli organi dell’avvocatura; Il conferimento dell’incarico professionale e il sistema dei parametri forense; La deontologia forense e le sue fonti; Breve esame dei principi generali di cui al Titolo I del codice deontologico
La Piattaforma
I Corsi
Informazioni
Centro Studi Piero Calamandrei – Associazione non riconosciuta
Via G. Porzio n.ro 4 Centro Direzionale Isola G8 (NA)
P.IVA 08539171218
PEC centrostudipierocalamandrei@pec.it
MAIL centrostudipierocalamandrei@gmail.com
TEL: +39 3774974426