1. OGGETTO

1.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita costituiscono parte integrante e sostanziale nonché disciplina del contratto di fornitura da parte della Associazione non Riconosciuta Centro Studi Piero Calamandrei con sede in Napoli alla Via G. Porzio n.ro 4 Centro Direzionale Isola C2, P.IVA: 08539171218, c.f. 90092840637 indirizzo e-mail: centrostudipierocalamandrei@gmail.com (di qui in avanti semplicemente “Centro Studi”) al cliente del/ei corso/i di formazione online richiesti dal cliente sulla base del catalogo corsi visualizzabile sul sito  www.centrostudipierocalamandrei.it.

1.2. Le presenti condizioni sono valide ed efficaci nei confronti di tutti i clienti siano essi consumatori o professionisti.

2. CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO

2.1. Il cliente, al fine di poter usufruire del corso, dovrà corrispondere al Centro Studi il corrispettivo, nella misura indicata nella schermata di acquisto dello stesso, visualizzabile sul sito www.centrostudipierocalamandrei.it.

2.2. Il corrispettivo è comprensivo di IVA.

2.3. Il corrispettivo dovrà essere pagato al momento dell’acquisto.

2.4. L’acquisto dei corsi richiede la previa registrazione al sito www.centrostudipierocalamandrei.it.

2.5.  I sistemi di pagamento utilizzati sono XXXXX XXX XXXXX (di qualcosa in più sugli stessi)

2.6. Una volta effettuato il pagamento, il cliente riceverà a mezzo mail le credenziali (username e password) necessarie per usufruire del corso. Dette credenziali sono strettamente personali e non potranno essere oggetto di cessione, donazione, prestito o comunque trasferimento a titolo oneroso o gratuito pena l’esclusione del cliente dal corso, senza restituzione del corrispettivo versato, e l’attivazione di tutti i rimedi giudiziali e stragiudiziali disponibili.

3. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E FORNITURA DELLO STESSO

3.1. Il servizio riguarda la fornitura di corsi di formazione online, che vengono messi a disposizione previo pagamento del corrispettivo, attraverso una piattaforma virtuale cui si accede per mezzo di credenziali private (username e password).

3.2. Il cliente dichiara di essere a conoscenza e di accettare i requisiti hardware e software necessari per poter accedere al/ai corso/i acquistato/i (personal computer, browser, connettività, ecc), e provvederà a sue spese, all’adeguamento del proprio impianto hardware e/o software, nel caso in cui ciò fosse necessario, anche in conseguenza di aggiornamenti della piattaforma predisposta per l’erogazione dei corsi.

3.3. Il Centro Studi definisce unilateralmente le procedure di accesso ai corsi online e si riserva l’insindacabile facoltà di poterle migliorare e/o variare in qualsiasi momento per poterne incrementare l’efficienza.

3.4. Il Centro Studi, oltre che nelle ipotesi di caso fortuito e di forza maggiore, avrà la facoltà di interrompere l’erogazione del corso acquistato dal cliente, senza restituzione del corrispettivo, dandogliene comunicazione, qualora vi fossero fondati motivi per ritenere che si potrebbero verificare problemi di sicurezza, di tutela del diritto di riservatezza, di tutela del diritto d’autore o laddove il cliente abbia permesso a terzi di prendere visione del corso. L’erogazione del corso sarà altresì interrotta, sempre senza restituzione del corrispettivo, laddove il cliente dovesse essere sospeso o bannato dal sito per aver violato le Condizioni Generali di Vendita o il nostro “Regolamento” (parola cliccabile che deve portare a 21) o una qualunque previsione normativa vigente in Italia.

3.5. Il Centro Studi si impegna a fare tutto quanto è in suo potere per fornire in via continuativa il servizio, ma non risponderà di eventuali sospensioni o interruzioni dello stesso e declina fin da ora qualsiasi responsabilità rispetto alle eventuali rivendicazioni del cliente.

3.6. Il contenuto didattico dei corsi viene elaborato con accuratezza ed attenzione, ma il Centro Studi non offre alcuna garanzia in relazione ad eventuali errori, omissioni e/o imprecisioni contenuti negli stessi. Né il Centro Studi né i suoi docenti potranno pertanto essere chiamati a rispondere degli stessi e/o esser ritenuti responsabili di qualunque danno diretto e/o indiretto da essi cagionato.

3.7. I corsi resteranno a disposizione, e saranno dunque fruibili dal cliente, fino alla rimozione degli stessi dalla piattaforma.

4 SICUREZZA E RISERVATEZZA

4.1. Il cliente è edotto del regime operativo della sicurezza nell’accesso ai dati e ai contenuti del corso. Il Centro Studi assicura la segretezza e la confidenzialità dei dati del Cliente e che gli stessi riceveranno il medesimo grado di cura e di protezione che il Centro Studi adotta relativamente ai propri dati. Per maggiori informazioni consultare le sezioni “privacy policy” (parole cliccabili che portano a 22) e “cookie policy” (parole cliccabili che portano a 23)

5 DIRITTO D’AUTORE

5.1 Il Centro Studi è esclusivo proprietario del sito internet www.centrostudipierocalamandrei.it e di tutte le sue parti, tutte comprese e nessuna esclusa (quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, loghi, immagini, testi, video, contenuti dei corsi realizzati ecc.). In base alla legge sul diritto d’autore è severamente vietato qualunque uso commerciale e non commerciale, la riproduzione totale o parziale, il download, la rielaborazione, la trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualsiasi modalità delle stesse.

5.2. Il Centro Studi Piero Calamandrei si riserva il diritto di sospendere e/o vietare l’accesso al sito e ai corsi (senza restituzione del corrispettivo) ad un cliente qualora ritenga esistente o altamente probabile un problema di sicurezza, di utilizzo non autorizzato o di violazione del diritto di autore.

6 RESPONSABILITA’

6.1. Oltre alle ipotesi di esclusione della responsabilità di cui ai punti precedenti, il cliente, fatte salve le ipotesi di dolo o colpa grave, esonera il Centro Studi da qualsiasi responsabilità per i danni diretti e indiretti di qualsiasi natura che egli o soggetti terzi possano subire per errori o disfunzioni riscontrate nella fruizione del servizio, così pure per i danni diretti o indiretti eventualmente subiti in relazione o in dipendenza dell’erogazione dello stesso.

6.2. Oltre alle ipotesi di esclusione della responsabilità di cui ai punti precedenti, il cliente, fatte salve le ipotesi di dolo o colpa grave esonera il Centro Studi da qualsiasi responsabilità per i danni diretti e indiretti di qualsiasi natura che egli o soggetti terzi possano subire per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione o anche per il ricorso da parte del cliente all’utilizzo di connettività tecnicamente incompatibile con il servizio.

6.3. Oltre alle ipotesi di esclusione della responsabilità di cui ai punti precedenti, il cliente, fatte salve le ipotesi di dolo o colpa grave esonera il Centro Studi da qualsiasi responsabilità per i danni diretti e indiretti di qualsiasi natura che egli o soggetti terzi possano subire per il malfunzionamento o dell’interruzione del servizio derivante da responsabilità delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet, quali guasti, sovraccarichi, interruzioni, ecc..

7 DIRITTO DI RECESSO

7.1. il cliente accetta di perdere il proprio diritto di recedere dal contratto secondo quanto previsto dall’art. 59 lettera “o” del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.ro 206 (Codice del Consumo).

7.2. Il cliente accetta di perdere il proprio diritto di recedere dal contratto in quanto il corso gli viene reso integralmente accessibile e fruibile da subito tramite l’invio telematico delle credenziali di autenticazione (username e password). 

8  INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

8.1. Il Centro Studi Piero Calamandrei informa che, i dati personali forniti dal cliente verranno trattati in conformità con le disposizioni del D. Lgs. n. 196/03 (“Codice della Privacy”) e del Regolamento UE 2016/679 per le finalità strettamente collegate alla esecuzione del contratto e con le modalità descritte nella sezione “Privacy Policy” (parola cliccabile che deve portare a pag. 22)

9 NULLITA’ PARZIALE

9.1. Qualora una qualunque clausola del presente accordo risultasse nulla, le rimanenti disposizioni rimarrebbero comunque in vigore.

10 RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

10.1. Il cliente, se residente in Europa, deve essere a conoscenza del fatto che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal consumatore europeo per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e/o servizi stipulati in rete. Di conseguenza, se sei un consumatore europeo, puoi usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato con il Centro Studi. La piattaforma è disponibile al seguente link (http://ec.europa.eu/consumers/odr/).

10.2. In ogni caso, per qualunque controversia, sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Torre Annunziata, con espressa esclusione di qualsiasi altro Foro.

10.3. Il contratto è regolato dalla legge italiana.

10.4. Per tutto quanto non espressamente previsto dal contratto, troverà applicazione la normativa vigente, anche in materia di diritti di autore e di brevetti industriali.

Invia messaggio
Richiedi informazioni